![]() |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
(4-2-3-1): Maignan; Emerson (dal 62’ Pulisic), Thiaw, Pavlovic, Terracciano; Musah, Fofana; Chukwueze, Loftus-Cheek (dal 87’ Camarda), Okafor (dal 62’ Leao) ; Morata. A disp.: Sportiello, Torriani, Calabria, Bartesaghi, Tomori, Jimenez, Zeroli, Liberali. All. Paulo Fonseca. |
![]() |
(4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera (90'+4 Zerbin); Anguissa, Gilmour, McTominay (90'+4 Folorunsho); Politano (69’ Mazzocchi), Lukaku (77’ Simeone), Kvaratskhelia (77’ Neres). A disp.: Turi, Caprile, Juan Jesus, Marin, Ngonge, Spinazzola, Raspadori. All. Conte. |
Milano, 29 ottobre 2024 (Martedì 29/10 - h. 20,45) 0-2 al Meazza. Napoli, vittoria per la fuga: Lukaku e Kvara abbattono il Milan. Fonseca gia' a -11 da Conte. Il Diavolo paga le assenze, tante e importanti, e si inchina alla capolista, che va a dormire a +7 sull'Inter. Decidono le reti dei due top-player di De Laurentiis. Paolo Sorrentino prenda il blocco degli appunti, e in fretta. Ha appena mandato in sala un film in cui cita il terzo scudetto del Napoli, I gol - Il Napoli e' andato in vantaggio dopo meno di 5 minuti. Anguissa tra le linee e' bravo a trovare Lukaku, che sorprende i centrali: Thiaw lo guarda da due metri, Pavlovic lo vede tardi e perde malamente il duello fisico. Quando Romelu calcia, Maignan capisce prima di tutti che per il Milan e' gia' 0-1. Il raddoppio e' arrivato alla fine del primo tempo, dopo 35 minuti di dominio Milan. Kvara rientra da sinistra, Emerson non lo ferma (ci sta), Fofana non gli da' fastidio in raddoppio (ci sta meno) e sul destro a giro Maignan e' pessimo, niente di meno: la palla gli rimbalza davanti e va in porta, nemmeno cosi' vicina al palo. La partita - Milan-Napoli, ecco, non e' stata un film coreano: trama semplice, leggibile. Il Napoli e' andato in vantaggio dopo 5 minuti e da quel momento si e' chiuso. Difesa a oltranza, due linee basse basse e zero ripartenze nel primo tempo. Allegrianamente efficace. Il Milan paradossalmente ha giocato un buon tempo, circolazione e attacco alla difesa schierata, e anche nel secondo ha avuto chance. Senza Theo, Reijnders e Leao, la qualita' tecnica era quella che era, ma Chukwueze a destra ha saltato l'uomo spesso, Morata ha mostrato la solita tecnica superiore, Okafor qualcosa ha combinato. Soprattutto, il Napoli ha sbagliato due volte in costruzione, omaggiando occasioni. Il Milan cosi' ha avuto almeno quattro palle gol. Mlan col caso Leao - Il Milan a inizio secondo tempo ha segnato subito con Morata: colpo di testa su cross di Chukwueze ma in fuorigioco, visto col Var. A quel punto la partita e' scesa di intensia', il Napoli e' andato vicino al terzo gol con Lukaku e McTominay - doppia occasione sprecata - e Fonseca dopo un'ora si e' giocato Leao e Pulisic, fuori per un attacco influenzale. La partita non e' cambiata granche' ma Rafa, questo si, ha avuto un paio di spunti da giocatore vero. Il migliore, a sette minuti dalla fine: giocata di potenza da sinistra e tiro forte, parato da un ottimo Meret. Altre grandi occasioni, nessuna, nemmeno nel finale con Camarda in campo. E' chiaro che da domani si parlera' soprattutto di Rafa, con un Milan a -11 dal primo posto (e Bologna da recuperare): se la stella resta in panchina anche con Pulisic fuori dagli undici, non e' una situazione normale. Impressione netta, confermata dal campo: Fonseca ora lo considera chiaramente meno funzionale di Okafor e Leao, piu' che reagire orgoglioso, rischia di intristirsi. Napoli concreto - Il Napoli, invece, e' stato molto efficace ma non ha rubato l'occhio. Spettacolare no, e va bene ("Aria fritta", direbbe qualcuno), ma nemmeno perfetto difensivamente. Si e' abbassato tanto, ha rischiato, e' stato fortunato ma comunque non ha avuto bisogno di un Meret miracoloso. Conte piuttosto puo' apprezzare il cinismo da squadra forte: due gol con i primi due tiri. E poi occhio ai numeri dei due simboli del Napoli, che sanno di destino che dall'alto muove i fili. Kvara ha segnato il primo gol della vita a San Siro, discreto segnale. E Lukaku, fischiato dallo stadio all'uscita dal campo, ha confermato una tendenza clamorosa: quando e' stato allenato da Conte ha segnato sei volte in sei partite contro il Milan, senza Antonio e' a zero su sette. Un colpo di fulmine che neanche Cupido. (gazzetta.it) |
Classifica | P. |
G. |
V. |
N. |
P. |
F. |
S. |
Gol |
Assist |
||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
NAPOLI | 25 |
10 |
8 |
1 |
1 |
18 |
5 |
Kvaratskhelia (5) | Kvaratskhelia (2) | |
2 |
INTER | 21 |
10 |
6 |
3 |
1 |
24 |
13 |
Simeone (1) | Neres (3) | |
3 |
ATALANTA | 19 |
10 |
6 |
1 |
3 |
26 |
14 |
Di Lorenzo (3) | Spinazzola (1) | |
4 |
LAZIO | 19 |
10 |
6 |
1 |
3 |
22 |
13 |
Lukaku (4) | Lukaku (4) |
|
5 |
FIORENTINA | 19 |
10 |
5 |
4 |
1 |
21 |
9 |
Anguissa (1) | Olivera (1r.) | |
6 |
JUVENTUS | 18 |
10 |
4 |
6 |
0 |
17 |
7 |
Buongiorno (1) | Politano (1r.) | |
7 |
UDINESE | 16 |
10 |
5 |
1 |
4 |
14 |
14 |
Politano (1) | Anguissa (1) | |
8 |
BOLOGNA | 15 |
10 |
3 |
6 |
1 |
13 |
12 |
McTominay (1) | Olivera (1) | |
9 |
MILAN | 14 |
10 |
4 |
2 |
4 |
17 |
13 |
Neres (1) | ||
10
|
TORINO | 14 |
10 |
4 |
2 |
4 |
15 |
15 |
|||
11
|
ROMA | 13 |
10 |
3 |
4 |
3 |
10 |
11 |
|||
12 |
EMPOLI | 11 |
10 |
2 |
5 |
3 |
7 |
9 |
|||
13 |
PARMA | 9 |
10 |
1 |
6 |
3 |
14 |
16 |
|||
14 |
H. VERONA | 9 |
10 |
3 |
0 |
7 |
13 |
22 |
|||
15 |
COMO | 9 |
10 |
2 |
3 |
5 |
12 |
21 |
|||
16 |
CAGLIARI | 9 |
10 |
2 |
3 |
5 |
8 |
17 |
|||
18 |
VENEZIA | 8 |
10 |
2 |
2 |
6 |
10 |
18 |
|||
17 |
MONZA | 8 |
10 |
1 |
5 |
4 |
10 |
13 |
|||
19 |
LECCE | 8 |
10 |
2 |
2 |
6 |
4 |
19 |
|||
20 |
GENOA | 6 |
10 |
1 |
3 |
6 |
7 |
21 |