![]() |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
(3-5-2): Rui Patricio; Mancini (82' El Shaarawy), Smalling, Ibanez, Karsdorp (82' Vina), Cristante, Camara (82' Matic), Spinazzola (85' Shomurodov), Zaniolo, Pellegrini, Abraham (64' Belotti). A disp. Boer, Svilar, Kumbulla, Tripi, Bove, Tahirovic, Voltpato. All. Mourinho |
![]() |
(4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Kim, Juan Jesus, Olivera, Ndombele (55' Elmas), Lobotka, Zielinski (75' Gaetano), Lozano (75' Politano), Kvaratskhelia, Osimhen. A disp. Idasiak, Marfella, Ostigard, Rui, Zanoli, Demme, Zedadka, Raspadori, Simeone, Zerbin. All. Spalletti. |
Roma, 23 ottobre 2022 0-1 ALL'OLIMPICO. Il capolavoro di Osimhen stende la Roma: il Napoli non si ferma piu'. Il gol del nigeriano nel finale decide la supersfida: giallorossi mai pericolosi, nel primo tempo il Var toglie un rigore a Ndombele. Vince il Napoli e resta sempre piu' solo in vetta alla classifica, con il solo Milan nella scia (a -3). Ma vince soprattutto Osimhen, che a dieci minuti dalla fine trova il jolly giusto, sull'unico errore di un super Smalling. E la differenza tra Roma e Napoli la fanno proprio i centravanti: Abraham il pallone giusto lo spreca all'inizio come un bimbo alle prime partitelle, Osimhen lo mette alle spalle di Rui Patricio con forza e coordinazione. Per l'inglese l'ennesima prestazione scialba, per il nigeriano una serata d'autore. Il calcio a volte e' semplice e quando non riesci a sbloccare le partite ti serve la giocata di un singolo. E allora in una serata in cui Kvaratskheila non brilla come al solito, Spalletti viene premiato nelle scelte (con Osimhen decisivo) e nei cambi (a dargli la palla giusta e' Politano, appena entrato). Mou invece chiude con zero tiri nello specchio della porta, il che la dice lunga sul problema dei giallorossi. Il gol. E il centravanti, appunto. Poche emozioni - Mourinho lancia Camara in mezzo al campo per avere piu' energia, Spalletti preferisce Decide Victor - La ripresa si apre con una superparata di Rui Patricio su Lozano, che fa presagire ad un cambio di ritmo dal punto di vista delle occasioni. Poi Spalletti si gioca subito la carta Elmas (per Ndombele), per dare piu' spessore alla fase offensiva. Piu' passano i minuti e piu' la Roma fatica a risalire, limitandosi a respingere palloni o a provare di tenerli lontani dalla propria area. E allora le occasioni per Spalletti iniziano ad arrivare: prima Smalling salva proprio su Elmas nell'area piccola, poi Juan Jesus si divora il piu' facile dei gol, ciabattando a botta sicura il pallone del vantaggio dal dischetto del rigore. Abraham torna mestamente negli spogliatoi dopo un'ora di gioco, Zaniolo crea l'unica occasione giallorossa e sulla ripartenza Osimhen sfiora il gol. E' solo il preludio, perche' a dieci minuti dalla fine il nigeriano si rifa, sfruttando l'unico errore della partita di Smalling e bruciando Rui Patricio sul palo opposto (che accenna neanche la parata). Mou allora ribalta la Roma (dietro si passa a 4, dentro Vina, Matic, El Shaarawy e Shomurodov), ma non riesce mai a cambiare la partita. Finisce cosi', con il Napoli che lancia la prima mini-fuga del campionato. |
Classifica |
P. |
G. |
V. |
N. |
P. |
F. |
S. |
Gol |
Assist |
||
1 |
NAPOLI | 29 |
11 |
9 |
2 |
0 |
26 |
9 |
Kvaratskelia (5) | Kvaratskelia (5) | |
2 |
MILAN | 26 |
11 |
8 |
2 |
1 |
24 |
11 |
Osimhen (4) | Zielinski (4) | |
3 |
LAZIO | 24 |
11 |
7 |
3 |
1 |
23 |
5 |
Politano (3) | Mario Rui (4) | |
4 |
ATALANTA | 24 |
11 |
7 |
3 |
1 |
16 |
8 |
Kim (2) | Politano (3) | |
5 |
ROMA | 22 |
11 |
7 |
1 |
3 |
13 |
10 |
Anguissa (2) | Anguissa (2) | |
6 |
UDINESE | 21 |
11 |
6 |
3 |
2 |
20 |
12 |
Simeone (2) | Lozano (2) | |
7 |
INTER | 21 |
11 |
7 |
0 |
4 |
22 |
17 |
Zielinski (1) | Di Lorenzo (2) | |
8 |
JUVENTUS | 19 |
11 |
5 |
4 |
2 |
17 |
7 |
Lobotka (1) | Osimhen(1) | |
9 |
SASSUOLO | 15 |
11 |
4 |
3 |
4 |
14 |
13 |
Elmas (1) | Lobotka (1) | |
10
|
TORINO | 14 |
11 |
4 |
2 |
5 |
10 |
13 |
Raspadori (1) | ||
11
|
SALERNITANA | 13 |
11 |
3 |
4 |
4 |
13 |
16 |
Lozano (2) | ||
12 |
EMPOLI | 11 |
11 |
2 |
5 |
4 |
9 |
15 |
Olivera(1) | ||
13 |
BOLOGNA | 10 |
11 |
2 |
4 |
5 |
12 |
17 |
Jesus (1) | ||
14 |
FIORENTINA | 10 |
11 |
2 |
4 |
5 |
11 |
16 |
|||
15 |
MONZA | 10 |
11 |
3 |
1 |
7 |
10 |
19 |
|||
16 |
SPEZIA | 9 |
11 |
2 |
3 |
6 |
9 |
20 |
|||
18 |
LECCE | 8 |
11 |
1 |
5 |
5 |
9 |
14 |
|||
17 |
SAMPDORIA | 6 |
11 |
1 |
3 |
7 |
6 |
18 |
|||
19 |
VERONA | 5 |
11 |
1 |
2 |
8 |
10 |
21 |
|||
20 |
CREMONESE | 4 |
11 |
0 |
4 |
7 |
9 |
22 |