![]() |
(4-3-3): Maignan; Calabria (36' Florenzi), Kjaer (65' Simic), Gabbia, Theo Hernandez, Adli, Bennacer (65' Musah), Pulisic, Loftus-Cheek (80' Jimenez), Leao, Giroud (80' Jovic). A disp. Mirante, Sportiello, Eletu, Terracciano, Okafor. All. Pioli |
![]() |
(4-3-3): Gollini; Ostigard (46' Politano), Rrahmani, Juan Jesus (89' Ngonge), Di Lorenzo, Anguissa, Lobotka, Zielinski (76' Lindstrom), Mazzocchi (76' Olivera), Kvaratskhelia, Simeone (55' Raspadori). A disp. Contini, Nata, Cajuste, Dendonker, Traore. All. Mazzarri. |
Milano, domenica 11 febbraio 2024 (h. 20,45) 1-0 A SAN SIRO. Theo segna, il Napoli non fa male: il Milan torna a volare, Pioli a -1 dalla Juve. Settima vittoria nelle ultime nove partite dei rossoneri, grazie al gol del francese a metà primo tempo. Si allontana la zona Champions per Mazzarri: Simeone spreca, Maignan trema solo su un "autopalo" di Simic nel finale. Fra quattro giorni suonera' la musica dell'Europa League, che emoziona di meno e luccica fino a un certo punto, ma il Milan fa altri tre passi Le scelte - Se non fosse per Reijnders messo in castigo dal giudice sportivo (dato clamoroso: l’' volta che aveva saltato una partita era maggio 2022), Pioli avrebbe riproposto per la quinta volta di fila la stessa formazione. E allora al posto dell'olandese dentro Bennacer, che non giocava titolare da prima di Natale a Salerno, accanto ad Adli, con tutto il resto dell'impalcatura invariata: Kjaer e Gabbia davanti a Maignan, Loftus-Cheek tra le linee, tridente con Pulisic, Giroud e Leao. Mazzarri ha confermato le intenzioni tattiche filtrate in settimana: ritorno alla difesa a tre e Kvaratskhelia alle spalle di Simeone davanti, Mazzocchi al posto dello squalificato Mario Rui e - sorpresa confermata, dentro Zielinski, riabilitato dall'affaticamento e dallo strappo aziendale sul mancato rinnovo. Primo tempo a due facce - Milan giochista col doppio regista, si potrebbe dire in rima. Insomma, cosi' cosi'. Adli e Bennacer erano alla prima da titolari insieme, ma i compiti sono stati chiari fin da subito: prima ancora delle incombenze di costruzione, posizioni e marcature chiare: Adli su Anguissa e Bennacer su Zielinski, con un occhio ulteriore in prima battuta su Kvara quando il georgiano cercava luce arretrando abbondantemente fuori dall'area. Chi invece non aveva incarichi troppo stringenti era Loftus-Cheek, Botta e risposta - Meglio il Napoli, si', ma stringi stringi il Milan ha sudato freddo solo una volta, quando Kvara e' fuggito via a Gabbia sulla destra e ha messo in mezzo per il destro di Simeone: palo sbrecciato e San Siro ammutolito per due secondi. Il match ha cambiato faccia col gol del Milan. Minuto numero 25: Giroud – sempre lucidissimo nell'intelligente assistenza ai compagni – ha servito sulla corsia sinistra Leao, che ha visto l'inserimento prepotente di Hernandez e l'ha servito sulla corsa. Il francese, completamente dimenticato da Lobotka, e' volato verso Gollini e l'ha infilato. Da qui in poi e' stata tutta un'altra partita perche' il Milan si e' scrollato di dosso le incertezze e si e' sciolto nella testa e nelle gambe. Il merito rossonero piu' evidente: aver proseguito la pressione, tenendo basso il Napoli. In pratica, disinnescandone preventivamente la prevedibile reazione. Gollini e' volato su Leao (28'), gli azzurri non sono piu' riusciti a trovare il fraseggio dei primi minuti. Al 37' fuori Calabria infortunato e dentro Florenzi, mentre la ripresa e' iniziata con Politano al posto di Ostigard. Ovvero 4-3-3. E' stato un secondo tempo dove tutta la costruzione tattica della prima frazione e' crollata di colpo. Una sorta di ping pong col Napoli sempre piu' aggressivo (dentro Raspadori per Simeone) e il Milan di rimessa. Praterie pero' non sfruttate. Occasioni da una parte e dell'altra: Gollini in netta difficolta'su Florenzi e Giroud (48’), proteste rossonere per una spinta di Rrahmani su Loftus (49'), Simeone alto di poco su amnesia di Bennacer (55'), Politano a pochi(ssimi) centimetri dal palo (60'), Leao che ha sulla coscienza il mancato raddoppio (70’) ma era in posizione di fuorigioco. A una decina di minuti dal termine Pioli ha tolto Kjaer e Pulisic per Simic e Jimenez, passando alla difesa a tre (Simic, Gabbia, Theo): vittoria portata a casa con due Primavera in campo (e grazie alla buona sorte... deviazione di Simic sul palo, con Mignan battuto). In casa rossonera c'e' di che essere soddisfatti (gazzetta.it). |
Classifica |
P. |
G. |
V. |
N. |
P. |
F. |
S. |
Gol
|
Assist
|
||
1 |
INTER | 63 |
24 |
20 |
3 |
1 |
59 |
12 |
Osimhen (10) | Di Lorenzo (4) | |
2 |
JUVENTUS | 53 |
24 |
16 |
5 |
3 |
36 |
15 |
Politano (6) | Politano (5+1r) | |
3 |
MILAN | 52 |
24 |
16 |
4 |
4 |
47 |
27 |
Kvartskhelia (8) | Kvaratskhelia (4+1r) | |
4 |
ATALANTA | 42 |
24 |
13 |
3 |
8 |
44 |
27 |
Raspadori (3) | Zielinski(2) | |
5 |
BOLOGNA | 42 |
24 |
11 |
9 |
4 |
35 |
22 |
Zielinski (2) | Raspadori (2) | |
6 |
LAZIO | 40 |
24 |
12 |
4 |
8 |
30 |
24 |
Di Lorenzo (1) | Osimhen (3) | |
7 |
ROMA | 38 |
24 |
11 |
5 |
8 |
42 |
30 |
Simeone (1) | Cajuste (1) | |
8 |
NAPOLI | 38 |
24 |
11 |
5 |
8 |
38 |
28 |
Ostigard (1) | Gaetano (1r) | |
9 |
FIORENTINA | 37 |
24 |
11 |
4 |
9 |
36 |
28 |
Gaetano (1) | Lobotka (1) | |
10
|
TORINO | 33 |
24 |
8 |
9 |
7 |
21 |
22 |
Rrahmani (2) | Olivera (1) | |
11
|
MONZA | 30 |
24 |
7 |
9 |
8 |
21 |
28 |
Elmas (2) | M. Rui (1) | |
12 |
GENOA | 29 |
24 |
7 |
8 |
9 |
26 |
31 |
Ngonge (1) | Simeone (1r) | |
13 |
LECCE | 24 |
24 |
5 |
9 |
10 |
24 |
37 |
Demme (1) | ||
14 |
FROSINONE | 23 |
24 |
6 |
5 |
13 |
32 |
49 |
Lindstrom (1) | ||
15 |
UDINESE | 22 |
24 |
3 |
13 |
8 |
24 |
36 |
Mazzocchi (1) | ||
16 |
EMPOLI | 21 |
24 |
5 |
6 |
13 |
18 |
37 |
Anguissa (1) | ||
18 |
SASSUOLO | 20 |
24 |
5 |
5 |
14 |
30 |
48 |
|||
17 |
VERONA | 19 |
24 |
4 |
7 |
13 |
21 |
32 |
|||
19 |
CAGLIARI | 18 |
24 |
4 |
6 |
14 |
22 |
45 |
|||
20 |
SALERNITANA | 13 |
24 |
2 |
7 |
15 |
20 |
47 |