![]() |
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
(3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Aronica (dal 37' s.t. Yebda); Maggio, Pazienza (28' s.t. Lucarelli), Gargano, Dossena (15' s.t. Mascara); Zuniga, Hamsik; Cavani. (Iezzo, Ruiz, Santacroce, Sosa). All.: Mazzarri. |
![]() |
(3-5-1-1): Arcari; Zebina, Mareco, Zoboli; Zambelli (20' p.t. Accardi), Kone (38's.t. Eder), Vass, Hetemaj, Berardi; Diamanti (31' s.t. Lanzafame); Caracciolo. (Sereni, Bega, Baiocco, Possanzini). All.: Iachini. |
Napoli, 6 marzo 2011 Arcari esalta il Brescia. Napoli, la vetta si allontana. Nel primo tempo il portiere ospite para tutto, neutralizzando le conclusioni di Cavani, Hamsik e Zuniga. Mazzarri viene espulso per proteste - reclamava un rigore per un presunto fallo su Maggio - e nella ripresa le occasioni arrivano da entrambe le parti, con Caracciolo che nel recupero è ipnotizzato da De Sanctis sottoporta. Napoli, 6 marzo 2011 - La voglia di riscatto del Napoli - dopo la batosta del Meazza - sbatte sui guanti di Arcari, che nel primo tempo para tutto e salva un Brescia tonico e lo tiene vivo nella corsa salvezza. Al San Paolo finisce 0-0, risultato che probabilmente ridimensiona i sogni scudetto - peraltro mai pronunciati - della squadra di Mazzarri, ora distante 8 punti dal Milan capolista e 3 punti dall'Inter prima inseguitrice. Il Napoli ce l'ha messa tutta, però: giocando un primo tempo adeguato, e una ripresa nella quale, pur di provare a vincere, ha rischiato di perdere. Ma l'occasione più nitida l'ha avuta Caracciolo, ipnotizzato da De Sanctis, nel recupero. Arcari paratutto Si vede il Brescia Nella ripresa, quando il Napoli è palesemente stanco, quasi come fosse svuotato di energie senza Mazzarri in panchina. Gli ospiti si fanno venire allora una mezza idea, quella del colpaccio, e Diamanti prima e Caracciolo poi, che fa reparto da solo, ci vanno vicini. Il Napoli però è costretto anche a correre qualche rischio pur di andare a caccia dei tre punti, e così Mazzarri fa inserire altri due attaccanti, prima Mascara, che reclama un rigore e fa a spintoni con Mareco, e poi Lucarelli, subito bene in partita e che sfiora il centro personale in un paio di mischie, che il Brescia sventa anche con un pizzico di fortuna. Ma nel recupero la palla buona ce l'ha tra i piedi Caracciolo che messo in porta dal nuovo entrato Eder, si fa ipnotizzare da De Sanctis. I due portieri chiudono da migliori in campo: lo 0-0 finale è il risultato che premia i loro meriti. (www.gazzetta.it - Riccardo Pratesi) |
Classifica |
P. |
G. |
V. |
P. |
F. |
S. |
Marcatori |
|||
1 |
MILAN
|
61 |
28 |
18 |
7 |
3 |
50 |
20 |
CAVANI (20) | |
2 |
INTER | 58 |
28 |
17 |
5 |
6 |
54 |
31 |
CANNAVARO (2) | |
3 |
NAPOLI | 53 |
28 |
16 |
5 |
7 |
41 |
25 |
HAMSIK (8) | |
4 |
LAZIO | 51 |
28 |
15 |
6 |
7 |
35 |
23 |
LAVEZZI (5) | |
5 |
UDINESE | 50 |
28 |
15 |
5 |
8 |
50 |
30 |
MAGGIO (2) | |
6 |
ROMA | 46 |
28 |
13 |
7 |
8 |
43 |
39 |
PAZIENZA (1) | |
7 |
JUVENTUS
|
41 |
28 |
11 |
8 |
9 |
41 |
35 |
SOSA (1) | |
8 |
PALERMO
|
40 |
28 |
12 |
4 |
12 |
44 |
45 |
ZUNIGA (1) | |
9 |
CAGLIARI | 39 |
28 |
11 |
6 |
11 |
35 |
30 |
AUTOGOL (1) | |
10 |
FIORENTINA | 37 |
28 |
9 |
10 |
9 |
32 |
29 |
||
11 |
BOLOGNA | 36 |
28 |
10 |
9 |
9 |
31 |
36 |
||
12 |
GENOA
|
35 |
28 |
9 |
8 |
11 |
27 |
32 |
||
13 |
CHIEVO
|
32 |
28 |
7 |
11 |
10 |
28 |
30 |
||
14 |
SAMPDORIA
|
31 |
28 |
7 |
10 |
11 |
25 |
32 |
||
15 |
PARMA | 29 |
28 |
6 |
11 |
11 |
27 |
38 |
||
16 |
CATANIA | 29 |
28 |
7 |
8 |
13 |
24 |
38 |
||
17 |
CESENA | 28 |
28 |
7 |
7 |
14 |
23 |
38 |
||
18 |
LECCE | 28 |
28 |
7 |
7 |
14 |
31 |
50 |
||
19 |
BRESCIA
|
25 |
28 |
6 |
7 |
15 |
22 |
35 |
||
20 |
BARI
|
16 |
28 |
3 |
7 |
18 |
15 |
42 |
![]() |
Camp.
2010/11 27^ giornata |
Camp.
2010/11 |