![]() |
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
(3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Fideleff (dal 9' s.t. Aronica); Zuniga, Inler, Gargano, Dossena (dal 27' s.t. Pandev); Hamsik, Lavezzi (dal 36' s.t. Santana); Cavani. (Rosati, Fernandez, Chavez, Mascara). All. Mazzarri |
![]() |
(4-3-3): Boruc; Cassani, Gamberini, Natali, Pasqual; Munari (dal 33' s.t. Kharja), Behrami, Montolivo (dal 41' s.t. Lazzari); Cerci, Jovetic, Vargas (dal 23' s.t. Romulo). (Neto, De Silvestri, Nastasic, Silva). All. Mihajlovic. |
Napoli nervoso, bella Fiorentina. Ma è un punto che vale la vetta. NAPOLI, 24 settembre 2011 - Finisce 0-0 con i viola da applausi per 45 minuti, nella ripresa Lavezzi non basta a pungere. Hamsik e Cavani deludenti, Cerci scatenato mette in crisi la difesa azzura. Entrambe le squadre arrivano in testa. Il Napoli perde un tempo, si sveglia tardi e alla fine resta con un punto dopo aver avuto in pugno il match per tutta la ripresa. Ma che Fiorentina nel primo tempo. Lo 0-0 è il risultato più giusto: troppo nervoso il Napoli per sbloccare il risultato contro una squadra di Mihajlovic rocciosa e ordinata che ha tenuto in scacco per metà gara i padroni casa, con Jovetic e Cerci in serata di grazia. La ripresa è stata condizionata dal nervosismo crescente degli uomini di Mazzarri, incapaci di mantenere la lucidità sotto porta. E alla fine è giusto così. Tre tenori contro jo-jo Mazzarri dà ancora fiducia a Fideleff sul centro sinistra, stavolta con Campagnaro e Cannavaro. Dopo il k.o. col Chievo il tecnico azzurro torna a schierare i tre tenori davanti, con Hamsik e Lavezzi dietro Cavani, mentre Zuniga va a destra con Gargano e Inler coppia centrale. Maggio tenuto a riposo in vista del match di Champions con il Villarreal: in panchina c'è Chavez. Mihajlovic alla fine punta su Jovetic prima punta. Torna Cassani esterno basso e Santiago Silva si accomoda in panchina, mentre ai lati del tridente d'attaco ci sono Cerci e Vargas. A centrocampo con Montolivo e Behrami scelto Munari rispetto a Lazzari. Primo tempo Secondo tempo Nessun cambio negli spogliatoi e la ripresa inizia con lo stesso canovaccio dei primi 45': Napoli in evidente difficoltà nel ragionare e la Fiorentina che si difende con ordine e riparte dando sempre la sensazione di poter far male a ogni affondo. Un erroraccio di Fideleff rischia di far andare in gol Cerci (palla sull'esterno della rete) fa arrabbiare un preoccupatissimo Mazzarri che inserisce Aronica al posto dell'argentino. Ma a quel punto il Napoli si scuote e inizia a spingere con veemenza. La Fiorentina sparisce dal campo e le occasioni per gli azzurri si sprecano: bravo Boruc su Aronica, poi un fallo di mano di Pasqual in area su cross di Zuniga, ed atterramento di Hamsik ad un metro dalla linea di porta. Proteste veementi e giallo per Hamsik. Il Napoli non dà tregua a centrocampo, recupera palloni a volontà e per due volte Aronica calcia a botta sicura: bravo Boruc. Mihajlovic corre ai ripari e toglie Vargas per Romulo, col compito di spingere sulla fascia e spostare il baricentro del gioco in avanti. Ma Mazzarri al 27' toglie Dossena e mette Pandev per l'assalto finale. La Fiorentina non sa più a che santo votarsi: gli azzurri arrivano da tutte le parti e Mihajlovic toglie Munari per inserire un incontrista efficace come Kharja. Lavezzi, il migliore del tridente d'attacco napoletano, viene sostituito a 10 minuti dalla fine per Santana: il Pocho non la prende bene. Ma ormai manca poco e l'assalto del Napoli è nervoso e poco lucido. Al punto che Romulo ben due volte potrebbe far male nei titoli di coda. Inutile. Il match si chiude qua. (www.gazzetta.it - Nicola Melillo) |
Classifica |
P |
G |
V |
N |
P |
F |
S |
Marcatori |
||
1 |
|
8 |
4 |
2 |
2 |
0 |
7 |
3 |
CAVANI (3) |
|
2 |
|
8 |
4 |
2 |
2 |
0 |
5 |
1 |
LAVEZZI (1) | |
3 |
|
7 |
4 |
2 |
1 |
1 |
8 |
5 |
CAMPAGNARO (1) | |
4 |
NAPOLI | 7 |
4 |
2 |
1 |
1 |
6 |
3 |
HAMSIK (1) | |
5 |
FIORENTINA | 7 |
4 |
2 |
1 |
1 |
5 |
2 |
||
6 |
PALERMO | 7 |
4 |
2 |
1 |
1 |
7 |
6 |
||
7 |
CAGLIARI | 7 |
4 |
2 |
1 |
1 |
6 |
5 |
||
8 |
|
7 |
4 |
2 |
1 |
1 |
6 |
5 |
||
9 |
|
5 |
4 |
1 |
2 |
1 |
4 |
2 |
||
10 |
LAZIO | 5 |
4 |
1 |
2 |
1 |
5 |
5 |
||
11 |
ROMA | 5 |
4 |
1 |
2 |
1 |
3 |
3 |
||
12 |
MILAN | 5 |
4 |
1 |
2 |
1 |
5 |
6 |
||
13 |
CATANIA | 5 |
4 |
1 |
2 |
1 |
2 |
4 |
||
14 |
|
4 |
4 |
3 |
1 |
0 |
7 |
4 |
||
15 |
|
4 |
4 |
1 |
1 |
2 |
7 |
7 |
||
16 |
INTER | 4 |
4 |
1 |
1 |
2 |
7 |
8 |
||
17 |
|
3 |
4 |
1 |
0 |
3 |
3 |
7 |
||
18 |
|
3 |
4 |
1 |
0 |
3 |
3 |
9 |
||
19 |
BOLOGNA | 1 |
4 |
0 |
1 |
3 |
2 |
8 |
||
20 |
|
0 |
4 |
0 |
0 |
4 |
2 |
7 |
![]() |
Camp.2011/12 4^ giornata |
Camp.2011/12 |