![]() |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
(3-5-2): Navarro; Cannavaro (27'st Russotto), Rinaudo Contini; Maggio, Pazienza, Gargano, Datolo, Vitale; Denis, Lavezzi. (Bucci, Santacroce, Montervino, Blasi, Bogliacino, Pià). All. Reja. |
(4-5-1): Antonioli; Zenoni, Britos (44'st Terzi), Moras, Lanna; Valiani, Mingazzini, Volpi, Mudingayi, Bombardini; Di Vaio (46'st Marazzina). (Colombo, Belleri, Amoroso, Mutarelli, Coelho). All. Mihajlovic |
Finisce 1-1 al S. Paolo: gli azzurri, che hanno conquistato solo due punti in sei partite, partono bene e vanno in gol con Maggio, poi la difesa e Navarro combinano un pasticcio regalando l'1-1 a Di Vaio. La squadra di Reja si blocca e nella ripresa gli emiliani vanno vicini al colpaccio con Bombardini NAPOLI, 14 febbraio 2009 - A furia di 1-1 ci si salva. Il Bologna di Sinisa Mihajlovic, abbonato a questo risultato (scaturito 6 volte in dodici partite con il serbo in panchina) ferma il Napoli al S. Paolo e prosegue la corsa verso una salvezza che appare alla sua portata. Un risultato che ci voleva dopo il recente calo (solo un punto in cinque partite). Gli emiliani sono stati agevolati nel compito da un Napoli che è l'ombra della squadra che sul suo campo era arrivata a totalizzare 8 vittorie e un pari in nove uscite. FRAGILI - Reja è senza il suo faro Hamsik e lancia dal 1' l'argentino Datolo, un mancino con qualche buon colpo che potrà crescere. Stupisce la scelta di Pazienza, che relega Blasi POCA LUCIDITA' - La ripresa si apre con la bella parata di Navarro sul colpo di testa di Di Vaio, sempre insidioso nei movimenti da prima punta vera. Il Napoli ha poco dai tre centrocampisti centrali: Pazienza è un interditore, Gargano è in calo e Datolo ha solo qualche discreto colpo mancino, ma alla distanza perde lucidità. Forse ci vorrebbero Blasi e Bogliacino, che però restano mestamente in panchina. Maggio è il più lucido e approfitta anche di un Lanna che è l'ombra del bel terzino ammirato ai tempi del Chievo. Ma Antonioli rischia solo sul colpo di testa di Denis, che peraltro era in fuorigioco non segnalato. Chi meriterebbe il gol è Bombardini, che con una gran giocata scuote l'incrocio dei pali. Nel finale ci si aspetta la sfuriata del Napoli, ma forse chi aveva parlato di Champions League non aveva fatto i conti con i limiti degli azzurri, sempre più evidenti. (gazzetta.it - Jacopo Gerna) |
Classifica |
P |
G |
V |
N |
P |
F |
S |
Marcatori |
||
1 |
|
56 |
24 |
17 |
5 |
2 |
42 |
17 |
DENIS (7) |
|
2 |
|
47 |
24 |
14 |
5 |
5 |
39 |
21 |
HAMSIK (9) | |
3 |
|
45 |
24 |
13 |
6 |
5 |
41 |
25 |
ZALAYETA (2) | |
4 |
FIORENTINA | 42 |
24 |
13 |
3 |
8 |
35 |
23 |
LAVEZZI (6) | |
5 |
GENOA | 41 |
24 |
11 |
8 |
5 |
35 |
25 |
MAGGIO (4) | |
6 |
ROMA | 40 |
24 |
12 |
4 |
8 |
36 |
31 |
MANNINI (1) | |
7 |
CAGLIARI | 37 |
24 |
11 |
4 |
9 |
32 |
26 |
PAZIENZA (1) | |
8 |
ATALANTA | 36 |
24 |
11 |
3 |
10 |
31 |
25 |
VITALE (1) | |
9 |
PALERMO | 36 |
24 |
11 |
3 |
10 |
32 |
29 |
AUTOGOL (1) | |
10 |
NAPOLI | 35 |
24 |
10 |
5 |
9 |
32 |
28 |
||
11 |
LAZIO | 32 |
24 |
9 |
5 |
10 |
33 |
37 |
||
12 |
UDINESE | 31 |
24 |
8 |
7 |
9 |
34 |
26 |
||
13 |
|
27 |
24 |
7 |
6 |
11 |
19 |
25 |
||
14 |
|
27 |
24 |
7 |
6 |
11 |
22 |
30 |
||
15 |
|
26 |
24 |
6 |
8 |
10 |
23 |
29 |
||
16 |
BOLOGNA | 23 |
24 |
5 |
8 |
11 |
26 |
38 |
||
17 |
|
22 |
24 |
4 |
10 |
10 |
22 |
37 |
||
18 |
TORINO | 20 |
24 |
4 |
8 |
12 |
24 |
39 |
||
19 |
CHIEVO | 20 |
24 |
4 |
8 |
12 |
17 |
33 |
||
20 |
|
17 |
24 |
3 |
8 |
13 |
20 |
41 |
![]() |
Camp.
2008/09 23^ giornata |
Camp.
2008/09 |