![]() |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
(4-3-3): Sommer; Pavard (46' Bisseck), Acerbi, Bastoni, Darmian (84' Buchanan), Barella (70' Frattesi), Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco (79' Dumfries) Lautaro (79' Alexis Sanchez), Thuram. A disp. Audero, Di Gennaro, De Vrij, Asllani, Klaasen, Stankovic, Sarr. All. Inzaghi. |
![]() |
(4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera (74' Mario Rui) Anguissa, Lobotka, Traore' (70' Cajuste) Politano (91' Ngonge), Kvaratskhelia (91' Lindstrom), Raspadori (74' Simeone). A disp. Contini, Gollini, Mazzocchi, Ostigard, Natan, Dendoncker, Zielinski, Osimhen. All. Calzona. |
Milano, 17 marzo 2024 (h. 20:45) AL MEAZZA. Il Napoli ferma l'Inter: Juan Jesus risponde a Darmian, col Napoli finisce 1-1. Milan a -14. Il difensore degli azzurri nega la vittoria alla capolista all'82', con la squadra di Pioli che recupera cosi' due punti in classifica ai cugini. Dopo il k.o. di Madrid, con conseguente eliminazione dalla Champions, l'Inter si ferma anche in campionato: niente Darmian la sblocca - Inzaghi sceglie la formazione dei titolarissimi, mentre Calzona non rischia il nigeriano e al centro dell'attacco da' spazio a Raspadori. Di fronte allo sguardo dell'ex Perisic, l'Inter parte forte e una botta di Thuram, innescato da Calhanoglu, viene ribattuta da Juan Jesus. Il Napoli pero' non sta a guardare: Kvaratskhelia svaria su tutto il fronte offensivo, Raspadori attacca la profondita' e Traore', preferito al futuro nerazzurro Zielinski, fa la mezzala d'assalto. La gara e' piacevole perche' gli ospiti si confermano la squadra che finora ha il maggior possesso della Serie A (oltre il 60%), ma l'Inter ha fame di scudetto e va vicino all'1-0 con un tiro ravvicinato di Lautaro, stoppato ancora da Juan Jesus. Inzaghi ordina la carica e chiede di alzare il ritmo in fase di costruzione: Meret deve superarsi per dire di no nella stessa azione a Darmian e Lautaro, mentre Barella conclude alto. San Siro applaude e l'Inter prende piu' coraggio, dimenticando la notte del Metropolitano. Quello dei padroni di casa, pero', e' un lampo perche' gli azzurri controllano il ritmo, mantengono la giusta distanza tra i reparti e tengono gli avversari lontani dalla loro porta, senza pero' riuscire a creare pericoli offensivi. Il piano tattico di Calzona funziona fino al 43' quando, dopo una bella azione corale, nata a Il gol dell'ex? - A inizio ripresa Inzaghi toglie l'ammonito Pavard per inserire Bisseck e la squadra riparte con il piede sull'acceleratore. Lautaro e Thuram ci provano senza avere la mira giusta, poi si accende Kvara che costringe per la prima volta Sommer a sporcarsi i guanti. Il Napoli e' alto e aggressivo, anche a costo di concedere qualche metro in piu' alle spalle della propria difesa. Barella ha sui piedi una buona chance, ma la spreca e poco dopo viene sostituito da Frattesi. Gli azzurri sono piu' arrembanti rispetto alla prima frazione anche se l'assenza di Osimhen a centro area si sente. Calzona prova a ovviare all'indisponibilita' del bomber gettando nella mischia Cajuste, Mario Rui e Simeone, ma i pericoli maggiori li crea sempre Kvaratskhelia con le sue sterzate. Peccato che i compagni non lo assecondino e che Anguissa ciabatti da ottima posizione la palla del possibile 1-1. Inzaghi toglie Lautaro e Dimarco per inserire Sanchez e Dumfries: e' alla ricerca di energie fresche perche' sa che il Napoli si prepara all'assalto, ma non si aspetta che il pareggio arrivi da un angolo regalato da un'ingenuita' dei suoi, in particolare di Darmian. Dalla bandierina la battuta di Politano viene prolungata da Bastoni e Juan Jesus, un ex, segna la prima rete stagionale, quella del pari. L'Inter, con Buchanan a sinistra, prova l'ultimo arrembaggio, ma di energie ce ne sono poche e si accontenta di un punto che l'avvicina di un altro passo al tricolore. |
Classifica |
P. |
G. |
V. |
N. |
P. |
F. |
S. |
Gol |
Assist |
||
1 |
INTER | 76 |
29 |
24 |
4 |
1 |
71 |
14 |
Osimhen (11) | Di Lorenzo (5) | |
2 |
MILAN | 62 |
29 |
19 |
5 |
5 |
55 |
33 |
Politano (6) | Politano (5+1r) | |
3 |
JUVENTUS | 59 |
29 |
17 |
8 |
4 |
44 |
23 |
Kvartskhelia (10) | Kvaratskhelia (4+1r) | |
4 |
BOLOGNA | 54 |
29 |
15 |
9 |
5 |
42 |
25 |
Raspadori (4) | Zielinski(2) | |
5 |
ROMA | 51 |
29 |
15 |
6 |
8 |
55 |
35 |
Zielinski (2) | Raspadori (3) | |
6 |
ATALANTA | 47 |
29 |
14 |
5 |
10 |
53 |
35 |
Di Lorenzo (1) | Osimhen (3) | |
7 |
FIORENTINA | 46 |
29 |
13 |
7 |
9 |
44 |
34 |
Simeone (1) | Cajuste (1) | |
8 |
NAPOLI | 45 |
29 |
12 |
9 |
8 |
44 |
33 |
Ostigard (1) | Gaetano (1r) | |
9 |
LAZIO | 43 |
29 |
13 |
4 |
12 |
36 |
33 |
Gaetano (1) | Lobotka (1) | |
10
|
MONZA | 42 |
29 |
11 |
9 |
9 |
32 |
36 |
Rrahmani (2) | Olivera (1) | |
11
|
TORINO | 41 |
29 |
10 |
11 |
8 |
28 |
26 |
Elmas (2) | M. Rui (2) | |
12 |
GENOA | 34 |
29 |
8 |
10 |
11 |
32 |
37 |
Ngonge (2) | Simeone (1r) | |
13 |
LECCE | 28 |
29 |
6 |
10 |
13 |
26 |
45 |
Jesus (1) | Demme (1) | |
14 |
UDINESE | 27 |
29 |
4 |
15 |
10 |
28 |
43 |
Lindstrom (1) | ||
15 |
VERONA | 26 |
29 |
6 |
8 |
15 |
26 |
39 |
Mazzocchi (1) | ||
16 |
CAGLIARI | 26 |
29 |
6 |
8 |
15 |
29 |
50 |
Anguissa (1) | ||
18 |
EMPOLI | 25 |
29 |
6 |
7 |
16 |
22 |
43 |
|||
17 |
FROSINONE | 24 |
29 |
6 |
6 |
17 |
37 |
60 |
|||
19 |
SASSUOLO | 23 |
29 |
6 |
5 |
18 |
33 |
56 |
|||
20 |
SALERNITANA | 14 |
29 |
2 |
8 |
19 |
23 |
59 |