![]() |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
(3-5-2): Muslera; Biava, Dias, Radu; Lichtsteiner, Brocchi, Ledesma, Mauri, Kolarov; Rocchi (Zarate dal 1' s.t.), Floccari (Cruz dal 34' s.t.) (Berni, Stendardo, Baronio, Del Nero, Hitzlsperger). All. Reja |
![]() |
(3-4-2-1): De Sanctis; Grava, Cannavaro, Campagnaro; Maggio (Rinaudo dal 8' s.t.), Gargano, Pazienza, Zuniga; Hamsik, Quagliarella; Lavezzi (Gianello, Rullo, Maiello, Cigarini, Bogliacino, Denis). All. Mazzarri |
Floccari chiama, Hamsik risponde. Solo pareggio tra Lazio e Napoli. La Lazio doveva vincere per respingere l'assalto dell'Atalanta, il Napoli per rintuzzare quello della Sampdoria. Atalanta e Samp, però, fanno il loro dovere, mentre sulla ruota dell'Olimpico esce solo un pareggio. Floccari porta in vantaggio i padroni di casa con un bellissimo stacco di testa al 4', Hamsik replica con un tocco delicato su ottimo assist di Quagliarella. Tutto ancora apertissimo sia per la salvezza, che per la qualificazione Champions, ma ora il pressing delle avversarie si fa asfissiante. SORPRESA pasquale - Reja stupisce tutti: parte Biava dal 1' al posto di Stendardo, ma soprattutto Capitan Rocchi viene preferito a Maurito Zarate, che si accomoda mestamente in panchina; come previsto alla vigilia, invece, rientra Floccari. Il Napoli, viceversa, è quello annunciato, quello che per altro si è cementato nelle ultime uscite: Hamsik e Quagliarella a sostegno della punta centrale Lavezzi; confermato anche Zuniga come laterale sinistro. Stadio riservato esclusivamente agli abbonati per motivi di ordine pubblico.
COL FIOCCO - Reja all'intervallo fa scaldare Zarate e già al 1' del secondo tempo lo manda in campo al posto di Rocchi: dopo un buon approccio alla partita, l'argentino si intestardisce in giocate solitarie che hanno l'unico effetto di mettere in difficoltà i compagni sulle ripartenze avversarie. Il Napoli esce alla distanza e prende il controllo del gioco, soprattutto grazie all'intraprendenza di Quagliarella, che dispensa assist sfruttati male dai compagni. Le due squadre provano a superarsi fino al 93', ma non riescono ad impensierire i rispettivi portieri. Ne esce un pari che muove poco la classifica e complica parecchio i piani. (GAZZETTA.IT - Sergio Stanco) |
Classifica |
P |
G |
V |
N |
P |
F |
S |
Marcatori |
||
1 |
INTER | 66 |
32 |
19 |
9 |
4 |
61 |
28 |
HAMISK (11) |
|
2 |
|
65 |
32 |
19 |
8 |
5 |
57 |
35 |
QUAGLIARELLA (8) | |
3 |
|
63 |
32 |
18 |
9 |
5 |
52 |
31 |
LAVEZZI (5) | |
4 |
PALERMO | 51 |
32 |
14 |
9 |
9 |
46 |
40 |
MAGGIO (5) | |
5 |
SAMPDORIA | 51 |
32 |
14 |
9 |
9 |
40 |
38 |
CIGARINI (2) | |
6 |
NAPOLI | 49 |
32 |
12 |
13 |
7 |
42 |
37 |
DENIS (4) | |
7 |
JUVENTUS | 48 |
32 |
14 |
6 |
12 |
48 |
47 |
DATOLO (1) | |
8 |
|
45 |
32 |
13 |
6 |
13 |
44 |
37 |
PAZIENZA (2) | |
9 |
|
45 |
32 |
12 |
9 |
11 |
52 |
52 |
BOGLIACINO (1) | |
10 |
BARI | 43 |
32 |
11 |
10 |
11 |
38 |
38 |
RINAUDO (1) | |
11 |
PARMA | 43 |
32 |
11 |
10 |
11 |
32 |
39 |
CAMPAGNARO (1) | |
12 |
CAGLIARI | 40 |
32 |
11 |
7 |
14 |
50 |
50 |
CANNAVARO (1) | |
13 |
CATANIA | 38 |
32 |
9 |
11 |
12 |
36 |
36 |
||
14 |
|
38 |
32 |
10 |
8 |
14 |
28 |
31 |
||
15 |
|
35 |
32 |
9 |
8 |
15 |
41 |
49 |
||
16 |
BOLOGNA | 35 |
32 |
9 |
8 |
15 |
34 |
47 |
||
17 |
|
34 |
32 |
7 |
13 |
12 |
28 |
34 |
||
18 |
|
31 |
32 |
8 |
7 |
17 |
31 |
42 |
||
19 |
SIENA | 26 |
32 |
6 |
8 |
18 |
32 |
55 |
||
20 |
|
26 |
32 |
6 |
8 |
18 |
22 |
48 |
![]() |
Camp.
2009/10 31^ giornata |
Camp.
2009/10 |