![]() |
(4-3-3): Caprile; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera (43' st Spinazzola); Anguissa, Lobotka (46' st Gilmour); Politano (34' st Neres), McTominay, Kvaratskhelia (34' st Mazzocchi); Lukaku (43' st Simeone). A disp.: Turi, Contini, J. Jesus, Marin, Gilmour, Folorunsho, Zerbin, Ngonge, Raspadori. All.: Conte |
![]() |
(4-2-3-1): Audero; van der Brempt (38' st Engelhardt), Kempf, Dossena, Moreno (46' st Sala); Sergi Roberto, Perrone; Strefezza (38' st Belotti), Paz, Fadera (23' st Verdi); Cutrone (46' st Gabrielloni). A disp.: Reina, Goldaniga, Fellipe Jack, Iovine, Baselli, Braunoder, Mazzitelli, Jasim, Da Cunha. All.: Fabregas |
Napoli, 4 ottobre 2024 (Venerdi' h. 18,30) Al Maradona. Il Napoli prova la prima fuga: 3-1 al Como coi gol di McTominay, Lukaku e Neres. Azzurri in vantaggio dopo soli 25" con lo scozzese, poi il pari a fine primo tempo di Strefezza. Nella ripresa, i sigilli che consentono a Conte di allungare in classifica. Il Maradona risuona a festa, col coro che ha accompagnato per mesi il Napoli nell’anno del terzo scudetto. “Abbiamo un sogno del cuore, Napoli torna campione”. Presto, prestissimo. Ma intan*to la squadra di Conte va alla seconda pausa di campionato in testa da sola, col rischio di poter allungare anche su qualche rivale nei prossimi due giorni. Ma è stata una vittoria di sofferenza contro il Como (3-1), con i ragazzi di Fabregas che impressionano per personalità e controllo del palleggio. Ma alla fine sono i campioni a fare la differenza. Come Lukaku, a lungo fuori dal match ma poi uomo decisivo col rigore del 2-1 a inizio ripresa e l’assist da favola per Neres, dopo quello in apertura per McTominay. E la brutta notizia per le rivali sta tutta qui: se Romelu è ancora lontano dalla migliore condizione e già “sposta” così tanto, beh, allora c’è davvero da preoccuparsi. Il Napoli c’è e fa sul serio. Vedremo dove arriverà. Fabregas può comunque sorridere: il Como ha una qualità enorme e grandi potenzialità come poche tra le squadre in lotta per la salvezza. Botta e risposta - Nemmeno il tempo di vedere le disposizioni in campo, e il Napoli passa. Doppio passaggio in verticale Di Lorenzo-Lukaku, McTominay controlla e di potenza infila in diagonale, con bacio al palo e festa azzurra. Sono passati appena 25 secondi dal via e la strada sembra già tracciata. Ma è un depistaggio, perché per il resto del primo tempo è il Como a fare la partita. Con coraggio, con attenzione, col fraseggio palla a terra in ampiezza e profondità. Nico Paz è straordinario nello smarcarsi e cercare sempre la giocata semplice e intelligente, Strefezza quando si accentra spaventa, Sergi Roberto sale col passare dei minuti, col Como che fa correre a vuoto L'episodio chiave - Paradossale, ma il gol in avvio sembra come aver bloccato il Napoli, che non trova mai rifornimenti per Lukaku e Kvara e che si affida a qualche percussione di McTominay. Troppo poco. Conte non cambia nulla nella ripresa, ma le pareti dello spogliatoio potrebbe aver vibrato pesantemente. Il Napoli riparte più aggressivo e grazie a un recupero palla alto, Olivera si procura un rigore per fallo di Sergi Roberto. Lukaku calcia centrale (8’) e riporta avanti gli azzurri. La gara si fa dura e intensa, Kvara invoca un altro rigore per spinta di Strefezza che poi va al faccia a faccia con Buongiorno: ammoniti entrambi. Il georgiano alla mezzora ha un’ottima chance in ripartenza, ma il tiro è centrale e Audero blocca. Cambio d'oro - Conte richiama Politano e Kvara per Mazzocchi e Neres: squadra più coperta ma pronta a ripartire. Come al 41’, quando Lukaku protegge palla e trova Neres (tra i migliori in pochi minuti) alle spalle della difesa. Troppo facile per il brasiliano firmare il 3-1 e festeggiare il primo gol in A, dopo quello in Coppa Italia. La gara finisce lì, col Maradona che inizia a intonare il suo coro di felicità. Sì, il Napoli è tornato e fa sognare. Ora tocca alle altre evitare la prima mini fuga. |
Classifica |
P. |
G. |
V. |
N. |
P. |
F. |
S. |
Gol |
Assist
|
||
1 |
NAPOLI | 16 |
7 |
5 |
1 |
1 |
14 |
5 |
Kvaratskhelia (3) | Kvaratskhelia (2) | |
2 |
INTER | 14 |
7 |
4 |
2 |
1 |
16 |
9 |
Simeone (1) | Neres (3) | |
3 |
LAZIO | 13 |
7 |
4 |
1 |
2 |
14 |
11 |
Di Lorenzo (2) | Spinazzola (1) | |
4 |
UDINESE | 13 |
7 |
4 |
1 |
2 |
10 |
10 |
Lukaku (3) | Lukaku (4) |
|
5 |
JUVENTUS | 13 |
7 |
3 |
4 |
0 |
10 |
1 |
Anguissa (1) | Olivera (1r.) | |
6 |
MILAN | 11 |
7 |
3 |
2 |
2 |
15 |
9 |
Buongiorno (1) | ||
7 |
TORINO | 11 |
7 |
3 |
2 |
2 |
12 |
11 |
Politano (1) | ||
8 |
ATALANTA | 10 |
7 |
3 |
1 |
3 |
16 |
13 |
McTominay (1) | ||
9 |
FIORENTINA | 10 |
7 |
2 |
4 |
1 |
9 |
8 |
Neres (1) | ||
10
|
ROMA | 10 |
7 |
2 |
4 |
1 |
8 |
5 |
|||
11
|
EMPOLI | 10 |
7 |
2 |
4 |
1 |
6 |
4 |
|||
12 |
H. VERONA | 9 |
7 |
3 |
0 |
4 |
12 |
12 |
|||
13 |
COMO | 8 |
7 |
2 |
2 |
3 |
10 |
14 |
|||
14 |
BOLOGNA | 8 |
7 |
1 |
5 |
1 |
7 |
9 |
|||
15 |
PARMA | 6 |
7 |
1 |
3 |
3 |
10 |
12 |
|||
16 |
CAGLIARI | 6 |
7 |
1 |
3 |
3 |
5 |
11 |
|||
18 |
GENOA | 5 |
7 |
1 |
2 |
4 |
5 |
15 |
|||
17 |
LECCE | 5 |
7 |
1 |
2 |
4 |
3 |
12 |
|||
19 |
VENEZIA | 4 |
7 |
1 |
1 |
5 |
12 |
8 |
|||
20 |
MONZA | 4 |
7 |
0 |
4 |
3 |
5 |
9 |