![]() |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
(3-4-2-1): Handanovic; Benatia, Zapata, Domizzi; Isla, Inler, Asamoah, Armero; Pinzi, Sanchez; Di Natale (25' st Denis). In panchina: Belardi, Angella, Badu, Coda, Floro Flores, Corradi. Allenatore: Guidolin. |
![]() |
(3-4-2-1): De Sanctis; Santacroce (29' st Dumitru), Cannavaro, Campagnaro; Maggio, Pazienza (21' st Maiello), Gargano, Dossena (8' st Vitale); Hamsik, Lavezzi; Cavani. In panchina: Iezzo, Grava, Cribari, Zuniga. Allenatore: Mazzarri. |
Udine, 28 novembre 2010 L'Udinese stende il Napoli. I bianconeri vincono 3-1 grazie a tre reti del loro attaccante. I partenopei traditi da Hamsik che regala il 3-0 con un brutto errore, segna subito ma poi si fa parare un rigore da Handanovic. Tra i friulani eccezionale prova di Sanchez, Isla e Inler. Se si ha un attaccante che alla seconda partita consecutiva in casa mette a segno un'altra tripletta dopo quella al Lecce, tutto diventa più facile. Ma non c'è solo tanto Totò Di Natale nella vittoria per 3-1 con cui l'Udinese ha steso il Napoli. C'e' il lavoro di una squadra che oggi ha trovato in Sanchez, Isla, Inler e Handanovic tanti protagonisti positivi, ha capitalizzato tutte le occasioni avute e ha fatto complessivamente meglio degli avversari. Ambizioni Walter Mazzarri deve mandar giù una sconfitta che certamente ridimensiona un po' le ambizioni dei partenopei, se non altro a livello mentale. Il primo tempo regalato ai pur bravi avversari senza trovare contromisure non deve aver fatto piacere ai tifosi napoletani. L'ottima reazione nella ripresa è stata solo la conferma che qualcosa va rivisto a livello di atteggiamento. Gli errori di Hamsik e Cavani hanno poi fatto il resto, condannando la squadra alla sconfitta. Il potenziale resta alto, il salto di qualità è però ancora lontano, specie alla luce del fatto che questa è la seconda sconfitta esterna consecutiva. Piccoletti E dire che gli ospiti erano partiti decisamente meglio dell'Udinese. La posizione di Hamsik e Maggio sulla destra ha mandato un po' in crisi la difesa bianconera e situazioni pericolose si sono viste. Hamsik e Cavani, però, hanno solo prodotto conclusioni da lontano alte o nella bocca di Handanovic. L'Udinese ha decisamente sofferto ma poi al quarto d'ora il piano tattico di Guidolin, Pinzi dietro a Di Natale e Sanchez col supporto dei corridori Isla e Armero ai lati, ha cominciato a dare i suoi frutti. È bastato che la diga Asamoah-Inler recuperasse un pallone sulla trequarti per vedere sprigionarsi tutta la pericolosità dei micidiali piccoletti bianconeri. Palla per Armero sulla sinistra, verticalizzazione perfetta per Sanchez e atterramento di De Sanctis per l'inevitabile calcio di rigore. Di Natale ha completato l'opera portando in vantaggio i suoi con un destro imparabile. Limiti tattici Gli errori di Marek Nella ripresa tantissime emozioni. Il Napoli parte forte e prende il comando del gioco, anche aiutato dall'ingresso di Vitale. Ma al 7' Hamsik si mangia il gol del 2-1 ben servito da Cavani. Il primo segnale che la sua partita è stregata. Perché al 12' Di Natale batte un corner e lo slovacco, invece che proteggere il primo palo, salta forse pensando di colpire più forte il pallone. Che invece gli passa clamorosamente sotto i piedi per il più beffardo dei gol. Due errori da pianto che Marek cerca di mitigare esattamente un minuto dopo. Riceve palla ai 28 metri e spara un missile che Handanovic non può proprio vedere. Il Napoli ci crede, l'Udinese comincia a pagare l'enorme sforzo atletico ed ecco l'occasione per riaprire tutto. Ce l'ha ancora Hamsik su rigore procurato da Cavani. Il destro è forte ma stavolta Handanovic accende il radar, si tuffa dalla parte giusta e con la mano destra è strepitoso nel riflesso. Al 28' tocca poi a Cavani a sbagliare in tuffo il 3-2, ben servito da Lavezzi, l'ultimo ad arrendersi. Finisce 3-1 per l'Udinese, con Guidolin che si sgola per cercare di convincere Isla a non attaccare più. (www.gazzetta.it - Giusto Ferronato) |
Classifica |
P |
G |
V |
N |
P |
F |
S |
Marcatori |
||
1 |
|
30 |
14 |
9 |
3 |
2 |
23 |
12 |
CAVANI (9) |
|
2 |
|
27 |
14 |
8 |
3 |
3 |
17 |
11 |
CANNAVARO (2) | |
3 |
|
24 |
14 |
6 |
6 |
2 |
26 |
14 |
HAMSIK (6) | |
4 |
NAPOLI | 24 |
14 |
7 |
3 |
4 |
23 |
17 |
LAVEZZI (4) | |
5 |
INTER | 23 |
14 |
6 |
5 |
3 |
19 |
11 |
MAGGIO (1) | |
6 |
PALERMO | 23 |
14 |
7 |
2 |
5 |
25 |
19 |
AUTOGOL (1) | |
7 |
ROMA | 22 |
14 |
6 |
4 |
4 |
18 |
18 |
||
8 |
|
20 |
14 |
4 |
8 |
2 |
15 |
12 |
||
9 |
|
20 |
14 |
6 |
2 |
6 |
16 |
15 |
||
10 |
CHIEVO | 19 |
14 |
5 |
4 |
5 |
14 |
13 |
||
11 |
CATANIA | 18 |
14 |
4 |
6 |
4 |
12 |
12 |
||
12 |
GENOA | 18 |
14 |
5 |
3 |
6 |
10 |
13 |
||
13 |
CAGLIARI | 17 |
14 |
4 |
5 |
5 |
16 |
14 |
||
14 |
|
17 |
14 |
4 |
5 |
5 |
14 |
20 |
||
15 |
|
16 |
14 |
4 |
4 |
6 |
14 |
15 |
||
16 |
PARMA | 15 |
14 |
3 |
6 |
5 |
11 |
16 |
||
17 |
|
12 |
14 |
3 |
3 |
8 |
11 |
17 |
||
18 |
|
12 |
14 |
3 |
3 |
8 |
10 |
18 |
||
19 |
LECCE | 12 |
14 |
3 |
3 |
8 |
12 |
28 |
||
20 |
|
10 |
14 |
2 |
4 |
8 |
10 |
21 |
![]() |
Camp.
2010/11 13^ giornata |
Camp.
2010/11 |