![]() |
(4-3-3): Frey; Mesto, Granqvist, Kaladze, Moretti; Biondini (35' s.t. Sampirisi), Kucka, Jankovic (28' s.t. Seymour); Palacio, Gilardino, Sculli (32' s.t. Birsa). (Lupatelli, Jorquera, Pratto, Zè Eduardo). All.: Marino. |
![]() |
(3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro (46' p.t. Maggio), Britos; Zuniga (10' st Cavani), Dzemaili, Gargano, Dossena; Hamsik, Lavezzi; Pandev (27' s.t. Vargas). (Rosati, Fernandes, Fideleff, Inler). All: Mazzarri. |
Genova, 29 gennaio 2012 Palacio esalta il Genoa. Il Napoli reagisce tardi: 3-2. A Marassi i rossoblù si portano avanti di tre reti con doppietta dell'argentino e rete di Gilardino. Sembra finita, ma Cavani, entrato nel 2° tempo, e Lavezzi, negli ultimi 10', tengono viva la gara. E nel recupero Dzemaili sfiora il 3-3 Il Genoa batte il Napoli "vendicando" sportivamente la batosta dell'andata al San Paolo, dove finì addirittura 6-1. A Marassi, innevato, stavolta finisce 3-2. Risultato frutto di due partite nei 90': quella giocata fino all'80' è stata dominata dal Genoa, che ha spadroneggiato con la tecnica di Palacio, autore di una doppietta, e festeggiato la prima volta in rossoblù come goleador di Gilardino (che segna in A con la sesta maglia: Piacenza, Verona, Parma, Milan, Fiorentina, Genoa). È stata una gara giocata a buon ritmo, nervosa e a tratti cattiva, condizionata dal turnover di Mazzarri, che ha tenuto fuori dal 1' Inler, Maggio e Cavani, che avevano bisogno di tirare il fiato anche in vista dei prossimi impegni ravvicinati degli azzurri. Poi negli ultimi 10' è successo di tutto: è successo anzitutto che il Napoli ha fatto vedere la sua faccia migliore, quella di solito messa in mostra in Coppa, che sia Champions o Coppa Italia. Hanno segnato Cavani prima e Lavezzi poi, e nel recupero Frey ha neutralizzato il tiro del possibile 3-3 di Dzemaili. Ma il pari non è arrivato, e così la rincorsa all'Europa del Napoli si complica: più facile passare dalla scorciatoia Coppa Italia, a oggi. Il Genoa ha un signor attacco, con Sculli e Jankovic a sostegno di Palacio e Gilardino, dietro continua a balbettare però. Forse c'è ancora tempo per intervenire in extremis sul mercato. Palacio-gila gol Il primo tempo è intenso, a tratti cattivo. Dopo 3' gli ammoniti sono già due: è tutto dire. Il 6-1 dell'andata forse ha lasciato strascichi. La prima occasione ce l'ha il Napoli, ma sarà l'unica dei primi 45'. Pandev, centravanti al posto di Cavani, devia a lato un cross di Zuniga. Poi è un crescendo Genoa: costante, inesorabile. I rossoblù sfiorano il vantaggio con Gilardino, che spreca due volte sottomisura, e Jankovic. Ma quando sfonda, il Grifone, lo fa due volte di fila. Confusione La ripresa è arruffona. Fotocopia delle squadre. Il Napoli fa la partita, ma sbaglia tanto, con errori di misura vistosi, il Genoa manca occasioni ghiottissime per chiudere i conti. Fino a quando Palacio, il migliore dei suoi, con un destro incrociato sul bel pallone recapitatogli da Gilardino trova la terza rete. È l'11° centro in campionato per l'attaccante argentino. A 25' della ripresa risultato definito. O almeno, sembra. Uno-due napoli Perché invece il Napoli si scuote. Di nuovo in ritardo, come a Siena. Stavolta troppo tardi, per riuscire a pareggiare. Ma non per segnare due reti. Prima con Cavani, entrato in campo al 12' della ripresa. Il Matador segna di testa, al 35', ma a far venire i brividi a Marassi - e non è solo colpa della neve che cade - è Lavezzi, che dopo una partita in letargo si sveglia nel finale, segna di esterno destro, con una conclusione complicatissima, e si scatena nei minuti di recupero. Quando il Napoli ha pure la clamorosa occasione per il pareggio: il destro da fuori area di Dzemaili è respinto da Frey. Vince il Genoa. (www.gazzetta.it - Riccardo Pratesi) |
Classifica |
P |
G |
V |
N |
P |
F |
S |
Marcatori |
||
1 |
|
44 |
20 |
12 |
8 |
0 |
33 |
13 |
CAVANI (12) |
|
2 |
|
43 |
20 |
13 |
4 |
3 |
43 |
17 |
LAVEZZI (4) | |
3 |
|
38 |
20 |
11 |
5 |
4 |
29 |
16 |
CAMPAGNARO (2) | |
4 |
LAZIO | 36 |
20 |
10 |
6 |
4 |
30 |
19 |
HAMSIK (6) | |
5 |
INTER | 35 |
20 |
11 |
2 |
7 |
30 |
21 |
MAGGIO (2) | |
6 |
ROMA | 32 |
20 |
9 |
5 |
6 |
30 |
22 |
MASCARA (1) | |
7 |
NAPOLI | 29 |
20 |
7 |
8 |
5 |
36 |
24 |
PANDEV (5) | |
8 |
|
27 |
20 |
8 |
3 |
9 |
26 |
27 |
DZEMAILI (2) | |
9 |
|
27 |
20 |
8 |
3 |
9 |
28 |
36 |
GARGANO (1) | |
10 |
FIORENTINA | 25 |
20 |
6 |
7 |
7 |
20 |
17 |
ZUNIGA (1) | |
11 |
CHIEVO | 24 |
20 |
6 |
6 |
8 |
16 |
25 |
||
12 |
PARMA | 24 |
20 |
6 |
6 |
8 |
25 |
33 |
||
13 |
CATANIA | 24 |
20 |
5 |
9 |
6 |
23 |
29 |
||
14 |
|
23 |
20 |
5 |
8 |
7 |
16 |
21 |
||
15 |
|
23 |
20 |
7 |
8 |
5 |
24 |
25 |
||
16 |
BOLOGNA | 21 |
20 |
5 |
6 |
9 |
18 |
26 |
||
17 |
|
20 |
20 |
4 |
7 |
9 |
21 |
22 |
||
18 |
|
16 |
20 |
4 |
4 |
12 |
21 |
36 |
||
19 |
CESENA | 15 |
20 |
4 |
3 |
13 |
13 |
31 |
||
20 |
|
12 |
20 |
2 |
6 |
12 |
18 |
40 |
![]() |
Camp.2011/12 19^ giornata |
Camp.2011/12 |