![]() |
(4-4-2): Mancini, Saber (38' st Bonomi), Caruso, Troise, Jankulovski, Ametrano, Vidigal, Magoni (8' st Rastelli), Montezine (27' st Bocchetti), Stellone, Sesa (33 Roccati, 5 Luppi, 24 Graffiedi, 18 Floro Flores). Allenatore: De Canio. |
PALERMO | (4-4-2): Sicignano, Montalbano, Chionna, Marco Aurelio, Guerra, Furiani (32' st Brienza), Di Donato, Amerini (33' st Cappioli), Bombardini, Guidoni (37' pt Ferri), La Grotteria (12 Aprile, 13 Lanzarro, 6 Valoti, 17 Longo). Allenatore: Mutti. |
Benevento, 3 dicembre 2001 Di tutto. E di più. Cinque gol,
un palo, una serie infinita di occasioni da rete, undici ammoniti,
due espulsi. Cosa chiedere di più? E Il Palermo passa subito con Guidoni (4°) lesto a sfruttare un'indecisione proprio del centrocampista
ceco che scala in ritardo sul fuorigioco e lascia spazio all'incursione
di Furiani. Per l'ex attaccante della Salernitana è
un gioco da ragazzi battere Mancini da due passi. Quando Vidigal cinque minuti più tardi firma la sua prima
rete in maglia azzurra, il Napoli crede erroneamente di aver ripreso
la gara in mano. Errore fatale, perché il Palermo rimette
subito la freccia con Amerini. A quel punto vengono fuori
tutti i limiti delle due squadre. Quelli del Napoli, che senza
un uomo d'ordine a centrocampo si affida alle giocate di Montezine
sulla sinistra e al gran movimento in attacco di Sesa.
E quelli difensivi del Palermo, che regalano a Stellone due chiare palle gol su cui Sicignano si fa trovare pronto. La formazione siciliana, comunque, dal centrocampo in su fa vedere tutte le cose migliori. La Grotteria è un ariete che da solo si porta a spasso mezza difesa, Bombardini fa capire perché i grandi club hanno messo gli occhi su di lui. Il rosso che regala l'uomo in più al Napoli serve solo da zuccherino all'amarezza che prova Sesa quando allo scadere del primo tempo vede un suo calcio di punizione stamparsi sul palo a portiere battuto. Bravo e sfortunato, ma lo svizzero non demerita. Fortunato, il Napoli lo è al secondo giro di lancette della ripresa. Sicignano la combina grossa, Stellone ringrazia. Poi il fallo da rigore a rovinare la festa al Palermo. Quella del Napoli può cominciare. Il futuro, visto dalla classifica, è un po' più sereno. |
|
||||||||||
1 |
|
30 |
9 |
All.: Luigi De Canio
|
||||||
2 |
|
|||||||||
3 |
|
|||||||||
4 |
|
|||||||||
5 |
|
|||||||||
6 |
|
|||||||||
7 |
|
|||||||||
8 |
|
|||||||||
9 |
|
|||||||||
10 |
|
|||||||||
11 |
|
|||||||||
12 |
|
|||||||||
13 |
|
|||||||||
14 |
|
|||||||||
15 |
|
|||||||||
16 |
|
Stellone (6), Montezine (3), Rastelli (1), Bocchetti (1), Baccin (1), Graffiedi (1), Magoni (1), Vidigal (1).
|
||||||||
17 |
|
|||||||||
18 |
|
|||||||||
19 |
|
|||||||||
20 |
|
![]() |
Camp.
2001/02 14^ giornata |
Camp.
2001/02 |