Cenni storici. Periodo dal 1958 al 1964 Gli anni in questione furono i più tristi e confusi
nella storia calcistica napoletana a causa delle vicende personali
che accompagnarono il Presidente Lauro verso un lento ma
inesorabile declino. Lauro infatti, a differenza del recente passato,
agì in un'ottica di "economicità di gestione",
utilizzando anche questo suo "giocattolo" come una sorta
di punizione per i napoletani che l'avevano "tradito"
politicamente. Non cedette mai il timone della società
ma consentì ad alcuni suoi collaboratori di condurre campagne
acquisti assolutamente disastrose (l'esempio eclatante fu nel
1961-62 quando la campagna acquisti si concluse con un passivo
di 518 milioni e cioè 558 milioni spesi contro 40 milioni
incassati). Rifiutò alcune interessanti proposte come quella
di Gigi Peronace, un calabrese trasferitosi in Inghilterra,
dove aveva avuto modo di apprendere i metodi di conduzione delle
squadre britanniche (era infatti manager" del Birmingham),
o come quella di Gagliardi. Ma nel 1962-63, anno del suo ritiro
dal calcio, colui che avrebbe definitivamente sradicato il Comandante
, aveva 32 anni ed interessi ben lontani dal mondo del calcio:
Corrado Ferlaino. |
1962-63: 16° in A (retrocede in B) Da sinistra, in piedi: Pontel, Corelli, Rivellino, Mistone, Girardo, l'allenatore Pesaola; accosciati: Molino, Mariani, Cané, Gilardoni, Tomeazzi, Ronzon. Formazione tipo: Cuman, Molino, Mistone, Gatti, Rivellino, Girardo, Corelli, Ronzon, Fanello, Fraschini, Tacchi. Allenatore: Bruno Pesaola, D.T. Eraldo Monzeglio. A Pesaola viene affiancato Monzeglio non essendo il primo dotato di patentino per allenare in serie B (anche se la deroga arriverà alla 3^ giornata di campionato). Dopo la vittoria in Coppa Italia ed il ritorno in Serie A Lauro nega il premio promozione sia al tecnico (poi erogato al 50%) che ai giocatori. ![]() |
Finale |
1° tempo |
Marcatori |
||||||
1 |
|
Roma |
NAPOLI |
3 |
0 |
0 |
0 |
Jonsson 2, Menichelli. |
2 |
23-9-1962 | NAPOLI |
Milan |
1 |
5 |
1 |
1 |
Rivera 2 (M), Tacchi, Mora (M), Barison (M), Altafini (M). |
3 |
30-9-1962 | Spal |
NAPOLI |
4 |
2 |
1 |
1 |
Bui (S), Corelli, Fanello Micheli2(S), Gori (S). |
4 |
|
NAPOLI |
Genoa |
1 |
0 |
0 |
0 |
Tacchi. |
5 |
|
Internazionale |
NAPOLI |
1 |
0 |
0 |
0 |
Maschio. |
6 |
|
NAPOLI |
Fiorentina |
2 |
0 |
1 |
0 |
Fnello, Mariani. |
7 |
|
Mantova |
NAPOLI |
2 |
1 |
1 |
0 |
Sormani (M)(r), Recagli (M), Fraschini. |
8 |
|
NAPOLI |
Catania |
3 |
2 |
2 |
1 |
Fanello, Rosa 2, Orenna 2 (C). |
9 |
|
Juventus |
NAPOLI |
1 |
0 |
1 |
0 |
Miranda. |
10 |
|
Venezia |
NAPOLI |
1 |
1 |
1 |
0 |
Raffin (V), Gatti. |
11 |
|
NAPOLI |
L.R.Vicenza |
1 |
0 |
1 |
0 |
Tacchi. |
12 |
|
Sampdoria |
NAPOLI |
3 |
0 |
1 |
0 |
Da Silva, Brighenti 2. |
13 |
|
NAPOLI |
Palermo |
3 |
1 |
3 |
1 |
Gatti, Mariani, Desti (P), Fanello. |
14 |
|
Modena |
NAPOLI |
4 |
0 |
1 |
0 |
Cinesinho, Pagliari, Conti, Bettini. |
15 |
|
Bologna |
NAPOLI |
4 |
2 |
2 |
0 |
Perani (B)(r), Nielsen 2 (B), Fanello, Haller (B), Corelli. |
16 |
|
NAPOLI |
Torino |
2 |
2 |
1 |
2 |
Fraschini 2, Hitchens 2 (T). |
17 |
|
NAPOLI |
Atalanta |
2 |
1 |
2 |
0 |
Rosa, Fraschini, Nielsen (A). |
18 |
|
NAPOLI |
Roma |
3 |
3 |
0 |
1 |
Fraschini, Manfredini (R)(r), Corelli 2 (r), Manfredini 2 (R) |
19 |
|
Milan |
NAPOLI |
0 |
1 |
0 |
1 |
Corelli. |
20 |
|
NAPOLI |
Spal |
2 |
0 |
2 |
0 |
Corelli 2. |
21 |
|
Genoa |
NAPOLI |
3 |
2 |
1 |
0 |
Pantaleoni, Firmani (r), Montefusco, Giacomini, Fraschini. |
22 |
|
NAPOLI |
Internazionale |
1 |
5 |
0 |
2 |
Di Giacomo 3, Suarez (a), Corso (I), Fraschini. |
23 |
|
Fiorentina |
NAPOLI |
5 |
1 |
2 |
0 |
Canella (F), Petris 2 (F), Hamrin (F), Montefusco, Marchesi. |
24 |
|
NAPOLI |
Mantova |
0 |
0 |
0 |
0 |
- |
25 |
|
Catania |
NAPOLI |
1 |
0 |
0 |
0 |
Rambaldelli. |
26 |
|
NAPOLI |
Juventus |
0 |
0 |
0 |
0 |
- |
27 |
|
NAPOLI |
Venezia |
1 |
0 |
1 |
0 |
Fanello. |
28 |
|
L.R. Vicenza |
NAPOLI |
0 |
0 |
0 |
0 |
- |
29 |
|
NAPOLI |
Sampdoria |
0 |
2 |
0 |
1 |
Cucchiaroi, Da Silva. |
30 |
|
Palermp |
NAPOLI |
1 |
1 |
0 |
0 |
Borjesson (P), Fraschini. |
31 |
|
NAPOLI ** |
Modena ** |
0 |
2 |
** |
** |
Risultato Giudice Sportivo. |
32 |
|
NAPOLI |
Bologna |
0 |
0 |
0 |
0 |
- |
33 |
|
Torino |
NAPOLI |
1 |
1 |
1 |
0 |
Bearzot (T), Corelli (r). |
34 |
|
Atalanta |
NAPOLI |
2 |
1 |
1 |
0 |
Da Costa (A), Nielsen (A), Corelli. |
** Risultato conseguito a seguito decisione del Giudice Sportivo. |
Classifica 1962-63 - Serie A |
||||||||||
1 |
INTER | 49 |
34 |
19 |
11 |
4 |
56 |
20 |
Cuman (21), Molino (27), Mistone (27), Girardo (31), Gatti (33), Corelli (30), Ronzon (32), Rosa (24), Fanello (22), Fraschini (29), Tacchi (30), Rivellino (16), Pontel (16), Tomeazzi (12), Mariani (11), Canè (7), Montefusco (4), Gilardoni (2), Schivane (2), Juliano (1). All. Bruno Pesaola. |
|
2 |
JUVENTUS | 45 |
34 |
18 |
9 |
7 |
50 |
25 |
||
3 |
MILAN | 43 |
34 |
15 |
13 |
16 |
53 |
27 |
||
4 |
BOLOGNA | 42 |
34 |
17 |
8 |
9 |
58 |
38 |
||
5 |
ROMA | 40 |
34 |
13 |
14 |
7 |
55 |
32 |
||
6 |
FIORENTINA | 38 |
34 |
15 |
8 |
11 |
52 |
32 |
||
7 |
L.R.VICENZA | 36 |
34 |
13 |
10 |
11 |
35 |
35 |
||
8 |
ATALANTA | 34 |
34 |
12 |
10 |
12 |
43 |
44 |
||
9 |
SPAL | 34 |
34 |
12 |
10 |
12 |
36 |
38 |
||
10 |
TORINO | 34 |
34 |
12 |
10 |
12 |
34 |
38 |
||
11 |
MANTOVA | 30 |
34 |
8 |
14 |
12 |
43 |
46 |
||
12 |
MODENA | 30 |
34 |
10 |
10 |
14 |
36 |
47 |
Marcatori |
|
13 |
SAMPDORIA | 30 |
34 |
11 |
8 |
15 |
41 |
50 |
Corelli (9), Fraschini (8), Fanello (6), Rosa (3), Tacchi (3), Gatti (2), Mariani (2), Montefusco (2). | |
14 |
CATANIA | 30 |
34 |
10 |
10 |
14 |
35 |
56 |
||
15 |
GENOA | 28 |
34 |
9 |
10 |
15 |
32 |
48 |
||
16 |
NAPOLI | 27 |
34 |
9 |
9 |
16 |
35 |
59 |
||
17 |
VENEZIA | 22 |
34 |
6 |
10 |
18 |
36 |
51 |
||
18 |
PALERMO | 20 |
34 |
5 |
10 |
19 |
18 |
54 |
![]() |
Campionato 1961/62 |
Campionato |